Mission

Mission
C.A-L. Italia Srl, è la prima società Italiana per numero di mezzi in flotta a noleggio con oltre 1000 macchinari, dalla semplice lavasciugapavimenti, alla grande combinata spazzante e lavante, fino alle grandi motospazzatrici industriali.
Non c’è problematica che non può essere risolta, non c’è prezzo che non può essere raggiunto, non c’è Regione Italiana che non sia servita, tutto per incontrare ogni particolare necessità dei ns clienti.
Dal singolo giorno fino a 60 mesi e oltre, il ns Servizio Noleggi è al vs servizio, insieme per risolvere qualsiasi problematica di pulizia.
Grazie a questa enorme flotta noleggi e ad anni di rapporti con concessionari di macchinari per la pulizia di tutta Europa, C.A-L. Italia ha anche il più grande stock di macchinari usati pronti per essere venduti, visti e piaciuti o revisionati per essere imessi nuovamenti in flotta noleggi.
Proprio per sfruttare al meglio queste potenzialità e per assolvere all’onere derivante dall’articolo 14 che nasce:
IL PROGETTO ARCOBACLEAN
Il progetto ArcobaClean è un idea nata da C.A-L. Italia Srl e la Cooperativa Sociale “La Ruota” ONLUS, dopo anni di amicizia e collaborazione le due società hanno deciso di mettere le proprie risorse a disposizione di un progetto che crei vere opportunità di lavoro a ragazzi con grande cuore e volontà ma con problematiche cognitive e che allo stesso tempo consenta di creare o meglio ricreare qualcosa giorno dopo giorno con il proprio lavoro.
C.A-L. Italia con un immensa flotta a noleggio di macchinari per la pulizia aveva la necessità di revisionare periodicamente i macchinari deteriorati da anni di usura e utilizzo nei più disparati settori, con i propri tecnici, giorno dopo giorno, il Progetto ArcobaClean forma questi ragazzi ad eseguire sempre più complesse operazioni che portano alla rinascita dei macchinari per la pulizia.
Usufruendo appunto, della possibilità concessa dall’ex art. 14 del D.lgs. 276/2003,
C.A-L. Italia ha stipulato una convenzione con la Coop “La Ruota” e la Città Metropolitana. Questa convenzione è finalizzata all’integrazione lavorativa di persone disabili e persone svantaggiate nei confronti delle quali C.A-L. Italia si impegna ad affidare la manutenzione e il ripristino dei macchinari per la pulizia.
Questo tipo di lavoro prevede smontaggi meccanici, rimozioni ruggine o preparazione macchinari per sabbiatura industriale, piccole verniciature o preparazioni per verniciature industriali, lavaggio e restauro serbatoi in polietilene rotazionale, ripristini crepe e forature serbatoi in vetroresina. Per le macchine più piccole prevede anche, il rimontaggio di tutte le parti revisionate e/o restaurate a banco per un esecuzione a ciclo chiuso della revisione.
Ogni operazione è seguita affiancando ad ogni soggetto svantaggiato un tutor e dei tecnici della C.A-L. Italia che gestiscono le operazioni di revisione, al fine di aumentare le autonomie e responsabilità.
Alla fine di ogni smontaggio ed ogni successivo montaggio le macchine rinascono contribuendo alla crescita delle capacità e responsabilità dei ragazzi.
Grazie a questo progetto vengono recuperati macchinari ancora dotati di Certificazioni CE ed attuali (a volte molto più robusti ed efficienti di nuove produzioni) che altrimenti sarebbero destinati alla rottamazione ed in parte al peggioramento del progetto Ecosostenibile intrapreso ormai da anni da parte di C.A-L. Italia Srl.
Per i ns clienti, l’utilizzo dei macchinari restaurati con il progetto ArcobaClean sposerà perfettamente qualsiasi progetto ambientale contenuto nelle certificazioni UNI EN ISO 14001:2015 e nel più ristrettivo regolamento EMAS.
Inoltre C.A-L. Italia Srl e la Cooperativa La Ruota ONLUS rilasciano al termine dei lavori un certificato molto complesso di revisione dei macchinario, dichiarando che è stato restaurato, a regola d’arte, dettagliando tutti i materiali salvati da eventuale smaltimento e quelli utilizzati per farlo e certificando che la revisione è stata ottenuta assolvendo all’onere dell’art. 14 del D.lgs. 276/2003 utilizzando attivamente e in percentuale superiore al 50% personale con ritardo cognitivo.